sembrano dune immaginate da Kafka
La lunga strada di sabbia. Pier Paolo Pasolini 1959
L'associazione
Calanchi del Marchesato nasce da un problema e si trasforma subito in una grande opportunità. Una discarica sarebbe dovuta sorgere tra le dune del Marchesato, che per la loro origine argillosa bene si sarebbero prestate ad accogliere rifiuti di ogni ordine.
Questo pericolo incombente, ha scosso gli animi di un gruppo di giovani locali, che appresa la notizia della minaccia, hanno deciso di fare un sopralluogo sui calanchi e una volta raggiunta la balconata che affaccia sulle famigerate “dune gialle” citate da Pasolini nel reportage “La lunga strada di sabbia”, si sono resi conto che quel posto così affascinante avrebbe meritato ben altra considerazione visto il particolare valore geologico, paleontologico, paesaggistico, storico e culturale.
Così nasce Calanchi del Marchesato, movimento di tutela e valorizzazione, poi divenuto associazione di promozione sociale, un gruppo vulcanico con idee semplici e rivoluzionarie, al quale hanno subito aderito singoli cittadini, associazioni ed enti locali dell’area di riferimento.
L’associazione promuove in questi luoghi iniziative socio-culturali finalizzate a favorirne la fruizione e la conoscenza sia da parte delle comunità locali che da circuiti nazionali ed internazionali che guardano al turismo sostenibile, lento ed esperienziale, nonché attività di studio e di ricerca, collaborazioni con enti e associazioni; organizza escursioni, visite guidate, eventi, mostre, concerti e letture, spettacoli teatrali e laboratori d’arte nel rispetto della natura e dell’ambiente. Le location sono le più disparate e a fare protagonisti sempre calanchi e biancane, sculture di argilla dal colore grigio-azzurro con una superficie rugosa simile alla faccia della luna, alcune più salate altre dolci.
Con le sue iniziative l’associazione vuole coinvolgere e sensibilizzare le comunità locali e non solo, alla scoperta dei calanchi, facendo rete con numerose realtà che si impegnano nella tutela dell’ambiente e nella promozione del Marchesato Crotonese negli itinerari del turismo lento ed esperienziale, per mostrare a tutti quanta bellezza c’è davanti ai nostri occhi, affinché non si parli più di una discarica tra i calanchi.
News
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle nostre attività.
Sostienici
Aiutaci a tutelare e valorizzare i Calanchi del Marchesato, supporta le nostre iniziative con una donazione. Grazie!
Please enter a description
Please enter a price
Please enter an Invoice ID
Collaboriamo con:















#mtc23 continua...
🚩L'11 giugno la prossima tappa alla scoperta di #Verzino, delle grotte rupestri e del fiume Vitravo.
🥾Un viaggio tra storia e natura, per conoscere insieme agli amici di @verzino_adventure le meraviglie nascoste in questo misterioso paese del #marchesatocrotonese.
Visiteremo le grotte rupestri, insediamenti di roccia arenaria abitati sin dalla preistoria, che si sviluppano in verticale, come un palazzo a più piani.
Questo e tanto altro ci aspetta!
🧑🤝🧑Unisciti a noi, per un affascinante Trekking tra natura e cultura.
📝Prenota il tuo posto ⬇️
docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd6aQO0rKeAmq1jJ1FvEf7VK6YoPK4kJQUMcBc8y-UQ0izm2g/viewform?fbcli...
Scopri di più su ⬇️ calanchidelmarchesato.com
#calanchimania #trekkingcalabria #geosito #trekking #Marchesato #Crotone #culture #trekkingitalia #igcalabria #calanckeasy #turismo #italy ... Mostra di piùMostra meno
Commenta su Facebook
Calanchi in trasferta 🌄!
Il 25 giugno l'ultima tappa di #mtc23 insieme a Esperiandanti escursioni.
L'amico Luigi Candalise non perde tempo e ha già creato l'evento 😍!
Clicca sotto per maggiori info.
Partecipa alle prossime le tappe di Marchesato Trekking & Culture, info e prenotazioni su calanchidelmarchesato.com ... Mostra di piùMostra meno
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Commenta su Facebook
"La bellezza sta negli occhi di chi guarda*" ... Mostra di piùMostra meno
La bellezza sta negli occhi di chi guarda. #mtc23 #trekkingurbano #trekkingcalabria #kyterion #cutro #crotone #marchesato #travel #turismo #calabria #calabriadaamare #turismo
www.instagram.com
Commenta su Facebook
Grazie per questa bella giornata di storia è un cibo a la Calabrese.