sembrano dune immaginate da Kafka

La lunga strada di sabbia. Pier Paolo Pasolini 1959

L'associazione

Calanchi del Marchesato è un’associazione di promozione sociale nata per la tutela e la valorizzazione del paesaggio calanchivo situato a cavallo tra i comuni di Cutro e Roccabernarda: un patrimonio di straordinaria bellezza che nel 2020 stava rischiando di essere trasformato in una discarica. Trekking, musica, teatro e cultura sono le attività portate avanti dall’associazione, composta da una moltitudine di giovani enti e associazioni che si sono unite con un obiettivo comune: realizzare in quest’area il Parco dei Calanchi del Marchesato. 

News

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
1 month ago
Calanchi del Marchesato

E quando meno te lo aspetti spunta un articolo sul sito dell'aeroporto di Hannover, su cosa? Sui #calanchidelmarchesato e su di noi!

Grazie Katrin per la passione che metti nel tuo lavoro di divulgazione e promozione della Calabria con Urlaub an der Stiefelspitze ti aspettiamo a braccia aperte e aspettiamo anche le tante persone che leggendo le tue delicate parole decideranno di fare un giro sui calanchi insieme a noi.

Passo dopo passo, per un progetto di turismo sostenibile, che possa aiutare e risollevare questo piccolo angolo di paradiso ❤️

Noi ci crediamo e tu?

Buona lettura e se non conosci il tedesco, c'è sempre Google traduttore 😅
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

boulevard.hannover-airport.de/mio-dio-bellissimo/
... See MoreSee Less

E quando meno te lo aspetti spunta un articolo sul sito dellaeroporto di Hannover, su cosa? Sui #calanchidelmarchesato e su di noi!

Grazie Katrin per la passione che metti nel tuo lavoro di divulgazione e promozione della Calabria con Urlaub an der Stiefelspitze ti aspettiamo a braccia aperte e aspettiamo anche le tante persone che leggendo le tue delicate parole decideranno di fare un giro sui calanchi insieme a noi.

Passo dopo passo, per un progetto di turismo sostenibile, che possa aiutare e risollevare questo piccolo angolo di paradiso ❤️

Noi ci crediamo e tu?

Buona lettura e se non conosci il tedesco, cè sempre Google traduttore 😅
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

https://boulevard.hannover-airport.de/mio-dio-bellissimo/

Comment on Facebook

✍ Notizia molto gradita! 👏❤

2 months ago
Calanchi del Marchesato

🪕Suoni dai Calanchi

📸 @lorenzoburlando
🎶 @cutrisu #phaleg
Danilo Gatto Antonio Conidi Antonio Critelli

#vocidaicalanchi #cutro #calanchimania #calanchi #calabria #eventicalabria #festival #vjing #cinema #calanchidelmarchesato #crotone #turiscalabria #photooftheday #bestoftoday #marchesatocrotonese #igcalabria #calanckeasy
... See MoreSee Less

🪕Suoni dai Calanchi 

📸 @lorenzoburlando
🎶 @cutrisu #phaleg
Danilo Gatto  Antonio Conidi Antonio Critelli 

#vocidaicalanchi #cutro #calanchimania #calanchi #calabria #eventicalabria #festival #vjing #cinema #calanchidelmarchesato #crotone #turiscalabria #photooftheday #bestoftoday #marchesatocrotonese #igcalabria #calanckeasy
vedi altre news

I nostri eventi

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
SULLE TRACCE DELLA VIA VETERAM

SULLE TRACCE DELLA VIA VETERAM

Gen 2, 9:00am - Gen 2, 1:00pm

Via Barbara Micarelli, 88842 Cutro KR, Italia Map

Appuntamento a Cutro alle 9.30 del 2 gennaio per la prima escursione dell'anno in compagnia dei calanckeasy. Un’escursione adatta a tutti, nell’area compresa tra i comuni di Cutro e Roccabernarda, lungo un tratto dell’antica “via veteram”, la strada di pastori e pellegrini, che per secoli ha messo in collegamento Cutro con l’entroterra. Uno scenario unico e suggestivo tra resti di antichi pontili, monoliti di argilla, biancane e colline dorate di grano, quelle che Pierpaolo Pasolini nel suo reportage “La lunga strada di sabbia” pubblicato sulla rivista Successo nel 1959, definì “dune immaginate da Kafka”.
L’itinerario, della lunghezza complessiva di circa 4 km, parte dalla strada sterrata che si dipana infondo a via Barbara Micarelli, luogo dell’incontro.

ℹ️ info utili:
Raduno: ore 9.30
Via Barbara Micarelli Cutro
Difficoltà: bassa
Lunghezza percorso: 3 Km
Dislivello: 90 m
Durata stimata: 2 ore
Acqua lungo il percorso: no
Tessera socio 2023 + escursione: € 10
Socio: € 5

PRENOTA IL TUO POSTO ⬇️
Invia nome e cognome dei partecipanti a: calanchidelmarchesato@gmail.com
... See MoreSee Less

22 interested  ·  8 going
Alla scoperta del canyon Scioddra du Pilusu

Alla scoperta del canyon Scioddra du Pilusu

Nov 20, 9:30am

Cutro, via Niccolò Copernico

Durata: ⏰ 9.30 - 12.30
Raduno: h. 9.30 - Via Niccolò Copernico 15, Cutro
Ex Hotel Kyterion
Posizione google: maps.app.goo.gl/p24SyoVUFZwyzYrf9
Difficoltà: bassa
Lunghezza percorso: 3 Km
Dislivello: 90 m
Durata: 2 h 30 m
Acqua lungo il percorso: no

La quota di partecipazione è di € 10 e comprende tessera socio 2022 + convivio, soci € 5.

✅Si consiglia di portare:
•acqua
• abbigliamento comodo
• pantalone lungo
• scarpe da trekking o tennis
⚠️ no suola liscia, sull'argilla si scivola!!
•bastoni da trekking

Descrizione:
👨‍👩‍👦Un percorso agevole e adatto a tutti ci porterà attraverso un breve cammino sul Timpone Manigliere, collina d’argilla posta di fronte l’antico quartiere di Cutro, il Casale.

⛰️Da questo punto si passerà davanti ad una biancana monumentale dalla quale guardare l’antico abitato e la famosa “Scioddra i du Pilusu”, quella che Ugo Voce, nel suo Dizionario enciclopedico del gergo dialettale cutrese, definì “il nostro piccolissimo canyon”. Nel tragitto si potranno ammirare calanchi a lama di coltello ed un susseguirsi di vallecole che degradano verso il fondo valle.

👥Qui, insieme a Luigi Camposano, storico locale e a Umberto Ferrari, guida escursionistica e ambientale, scopriremo la storia e le evidenze geologiche che si nascondono tra le aspre pieghe della leggendaria "Scioddra du Pilusu".

😋 e per finire in bellezza, il nostro classico #convivio sui calanchi: pane, vino, salame e pecorino!

👉come prenotare?
invia cognome e nome a: calanchidelmarchesato@gmail.com
... See MoreSee Less

35 interested  ·  22 going
Voci dai calanchi

Voci dai calanchi

Ago 7, 6:00pm - Ago 8, 11:00pm

Via Barbara Micarelli, 88842 Cutro KR, Italia Map

L'aria è fresca al tramonto e da qui, a quest'ora, si sentono le voci, emergono dall'argilla dei calanchi, vieni a sentirle anche tu.

Cinema sotto le stelle, arte, musica e Trekking, è questo Voci dai Calanchi 2022.

Un'esperienza immersiva nei Calanchi del Marchesato, un contatto diretto tra l'uomo e la terra, una terra arida e viva, aspra e affascinante.

7 agosto
ore 18.00 TRAMONTO SULLE DUNE - passeggiata
ore 19.00 ARTE TRA I CALANCHI – esposizione artistica
ore 19.00 PHALEG – concerto & convivio
ore 21.00 PIAGA - proiezione film
ore 21.30 LANDSCAPES - HOMELESS - vjing a cura de L'Ambulante e Malutempu

8 agosto
ore 17.00 CALANCHI TREK - escursione
ore 21.00 MADRI D’ARGILLA – mostra fotografica

Programma:

>> DAY ONE // 07/08/2022

Raduno ore 17.30 in Via Barbara Micarelli – Cutro

// TRAMONTO SULLE DUNE – PASSEGGIATA

Inseguire il sole e vederlo inghiottire tra le montagne della Sila, siamo sulla terra o sulla luna?

Avvolti da una luce meravigliosa percorreremo un piccolo tratto dell’antica Via Veteram, la strada di pastori e pellegrini che serviva a collegare Cutro con l’Alto Marchesato. In circa 20 minuti di passeggiata attraverseremo le suggestive dune gialle citate da Pier Paolo Pasolini, quando nel ‘59 a bordo della sua fiat 1100 percorse l’intero stivale e arrivato a Cutro descrisse i suoi calanchi come il luogo che più lo impressionò di tutto il lungo viaggio. La strada ci condurrà alla location dell’evento, un luogo pieno di fascino, fatto di imponenti monoliti d’argilla e panorami mozzafiato.

// ARTE TRA I CALANCHI – esposizione artistica

Argilla elemento d’arte e di ispirazione all’interno del suo naturale luogo di origine. Una serie di artiste locali esporranno le loro opere, ispirate o fatte con l’argilla dei calanchi: sculture, dipinti e manufatti da essa originati faranno da protagonisti all’interno di uno scenario unico. Sarà possibile incontrare gli artisti e conoscere da vicino le loro opere.

Esporranno: Dorotea Li Causi, Monica Arabia, Rosanna Vetturini e Mammarulla.

// MUSICA – PHALEG

Phaleg nasce nel 1995 da un’idea di Danilo Gatto e Salvatore Megna, il cui sodalizio si era venuto sperimentando per oltre un decennio all’interno del gruppo Re Niliu.

In un’antica lingua di origine semitica il termine Phaleg stava ad indicare più cose contemporaneamente: la terra (Phaleg-Khaleb-Calabria), il carattere dei suoi abitanti, cioè l’essere erranti, e infine una condizione sociale ed essenziale: la dispersione.

La base della sua musica è il patrimonio etnico musicale calabrese, che riemerge tanto nei suoi suoni originali (la lira, la chitarra battente, la zampogna) quanto negli arrangiamenti e nelle soluzioni compositive più sperimentali del gruppo.

Lo spettacolo proposto è una vivace, coinvolgente ricerca attraverso suoni, ritmi e parole che errando per terra, per cielo e per mare chiedono di essere raccolti e raccontati.

Componenti:
DANILO GATTO: fisarmonica, organetti, tamburello, zampogna a chiave, voce.
SALVATORE MEGNA: voce, chitarre battenti, zucu, percussioni, tromba degli zingari;
ANTONIO CRITELLI: pipita, lira calabrese, percussioni, fiati e zampogne;
Ospite d’onore FRANCESCO TURRA’: Basso acustico

// CONVIVIO

Pane, vino, salame e pecorino, tutti prodotti a km Zero made in Cutro e frutto di una tradizione agroalimentare millenaria. Prodotti da degustare in compagnia, per brindare insieme alla bellezza.

Ti invitiamo a portare con te bicchiere e forchetta, evitiamo di produrre rifiuti e di abbandonarli nell’ambiente.

// CINEMA SOTTO LE STELLE – PIAGA di GAETAN CRIVARO

In un futuro appena passato, tra gli scheletri e i resti di un progresso fallito, vaga un’umanità posta ai margini. Vaga imprigionata in un recinto privo di cancelli, indifferente a chi vince e chi perde, indifferente agli altrui sogni di sviluppo, indifferente ad un treno che probabilmente non passerà mai, o su cui forse nessuno salirà. Avete visto un cane?

GAETANO CRIVARO (1983) è un documentarista calabrese con base a Cagliari. Nel 2009 realizza il suo primo film “I LOVE BENIDORM” che vince il premio del pubblico al DocumentaMadrid2010.

Nel 2012 frequenta il Master en Documental de Creaciòn a Barcellona dove sviluppa il soggetto per il film STRETTO ORIZZONTE, finalista al Premio Solinas. Nel 2014 fonda il collettivo. L’Ambulante che si occupa di produzione, film di ricerca e distribuzione cinematografica. Dal 2015 il collettivo avvia il progetto di ricerca e sperimentazione VideoRitratti e nello stesso anno prende il via un progetto di ricerca sul riuso di immagini pre-esistenti “Cinema di Seconda Mano”. I suoi film ricevono numerosi premi e partecipano ad alcuni tra i più importanti festival di cinema documentario (Visions du Reel, Festival dei Popoli, Filmaker Festival, Bellaria FF, Yamagata FF, Visioni Italiane, Doc Buenos Aires per citarne alcuni). Piaga è il suo ultimo lavoro.

// VJING – LANDSCAPES – HOMELESS

Una performance cine – sonora in tecnica mista. Due schermi di proiezione, o meglio due quadri. Uno in digitale Uno in analogico da proiettore 16mm manovrato live e musicato dal vivo.

Le immagini proiettate da digitale provengono per la maggior parte dall’archivio Homeless – Cinema senza famiglia a cura de L’Ambulante, che raccoglie filmati (8mm, Super8mm, Nastri magnetici) raccolti nel corso di quasi dieci anni nei mercatini dei posti più svariati. Un cinema abbandonato appunto, un cinema senza famiglia che ritrova una casa nel paesaggio. Le immagini proiettate in 16mm sono invece frammenti di pellicole girate appositamente (alcune nei calanchi o nelle campagne dei dintorni di Cutro) oppure anche esse recuperate in mercatini abbandonati.

La proiezione live sarà a cura di Tano Rovaric. Le immagini verranno proiettate direttamente sui calanchi e musicate dal vivo sulla base di una sperimentazione ispirata ai paesaggi sonori e nata dal progetto musicale a cura di Malutempu con musiche di Antonio Olivo in collaborazione con Domenico Manico.

>> DAY TWO // 08/08/2022

Raduno ore 17.00 in Via Barbara Micarelli – Cutro

// CALANCHI TREK – ESCURSIONE SUL SENTIERO LA SCALA

Il percorso “strong” dell’associazione, per escursionisti e amanti del trekking. L’itinerario, della lunghezza complessiva di circa 4 km, parte dalla strada sterrata che si dipana infondo a via Barbara Micarelli, e prosegue in discesa passando per le biancane monumentali della Scala.
Sospesi sulle creste dei calanchi a lama di coltello, attraverseremo le zone più suggestive di questa vallata fino a raggiungere l’area SIC
Stagni sotto Timpone San Francesco, inserita nella Rete Natura2000.

>> INFO TECNICHE
Raduno: ore 17.00 Via Barbara Micarelli (Cutro)
Difficoltà: alta
Lunghezza percorso: 4 km
Dislivello: 280 mt
Durata stimata:3 ore
Acqua lungo il percorso: no
Tessera socio 2022: € 10
Quota soci: € 5


// MOSTRA FOTOGRAFICA MADRI D’ARGILLA di MARTINA CICONTE
Piazza Umberto I, 9 - Cutro

Madri d’argilla è un racconto visivo che intende evidenziare l’influenza dell’ambiente nella formazione dell’individuo prendendo come caso esempio il ruolo svolto dai calanchi nella comunità cutrese.

I metodi di fruizione di questi luoghi sono stati tramandati e rielaborati di generazione in generazione, fino ad acquisire rilevanza sociale nell’età pre-adolescenziale e diventando un luogo di incontro, gioco e scoperta.

MARTINA CICONTE

Seguendo la grande passione per la fotografia, Martina Ciconte ha conseguito la laurea al DAMS di Bologna negli indirizzi di arte e cinema, elaborando uno studio di etnosemiotica sulle popolazioni arbëreshe del crotonese.

Si è diplomata al corso di fotografia di Spazio Labò, a Bologna, durante il quale ha sviluppato il progetto Madri d’argilla, poi esposto nella mostra collettiva Unfolding Stories.
Il libro è stato selezionato per il pop-up display al festival di Arles.

>> COME PARTECIPARE ALL’EVENTO

Voci dai calanchi è un evento organizzato SENZA alcun CONTRIBUTO PUBBLICO e a BUDGET ZERO, tutti gli interventi artistici e le performance sono frutto della collaborazione gratuita con i soci e amici dell’associazione Calanchi del Marchesato. Lo spirito è quello di unire le forze e nonostante le difficoltà riuscire a realizzare qualcosa di unico e magico, nel pieno rispetto della natura e del paesaggio. I partecipanti sono invitati a rispettare il silenzio e a non lasciare o produrre alcun tipo di rifiuto. Si consiglia a tal proposito di portare con sé un bicchiere e una forchetta.

Per partecipare agli eventi sarà necessario registrarsi inviando cognome, nome e numero di telefono dei partecipanti all’indirizzo calanchidelmarchesato@gmail.com

È previsto un contributo di partecipazione di € 10.00 che comprende la sottoscrizione della tessera socio Calanchi del Marchesato 2022 e la partecipazione a tutte le attività in programma previste per giorno 7 agosto.

Per maggiori informazioni scrivici a calanchidelmarchesato@gmail.com
... See MoreSee Less

89 interested  ·  78 going
vedi altri eventi

Prenotazioni

Vuoi partecipare alle prossime escursioni o ai nostri eventi?
Compila il form con i dati richiesti e unisciti a noi per la prossima avventura!

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle nostre attivita.

Sostienici

Aiutaci a tutelare e valorizzare i Calanchi del Marchesato, supporta le nostre iniziative con una donazione. Grazie!

EUR

Collaboriamo con: