Marchesato Trekking & Culture

TERZA EDIZIONE

Il leitmotiv è lo stesso anche quest’anno, alcuni luoghi cambiano, altri invece restano. Restano i nostri, quelli di origine, quelli da dove veniamo e dove coltiviamo la nostra storia, giorno per giorno. Le altre due mete sono invece un altro tassello che vogliamo aggiungere al bellissimo puzzle che è diventato Marchesato Trekking & Culture, giunto alla terza edizione! Non mancheranno momenti musicali, qualcosa di buono da mangiare e altre belle sorprese!

Informazioni utili

Per partecipare è necessario sottoscrivere la tessera soci 2023.
La prenotazione è obbligatoria.

Per informazioni: calanchidelmarchesato@gmail.com

Si consiglia

– abbigliamento comodo
– pantalone lungo
– scarpe da trekking
– bastoncini da trekking
– cappello
– crema solare
– spray anti-insetti
– 2 litri d’acqua

01/05

Sulle tracce della Via Veteram

SCHEDA PERCORSO

Raduno: ore 10.00
Via Barbara Micarelli (Cutro)
Difficoltà: intermedia
Lunghezza percorso: 4 km
Dislivello: 160 mt
Durata stimata: 3 ore
Acqua lungo il percorso: no
Tessera socio 2023 + escursione: € 10
Soci: € 5
Pranzo sociale € 15

IL PERCORSO

Escursione di difficoltà intermedia nell’area compresa tra i comuni di Cutro e Roccabernarda lungo un tratto dell’antica “Via Veteram”, la strada di pastori e pellegrini, che per secoli ha messo in collegamento Cutro con l’entroterra. Uno scenario unico e suggestivo tra resti di antichi pontili, monoliti di argilla, biancane e colline dorate di grano, quelle che Pierpaolo Pasolini nel suo reportage “La lunga strada di sabbia” pubblicato sulla rivista Successo nel 1959, definì “dune immaginate da Kafka”.

Al termine dell’escursione è previsto pranzo sociale su prenotazione (€15) a Cutro in località “Fera”.

14/05

Anello La Scala - Le Forche

SCHEDA PERCORSO

Raduno: ore 10.00 – Via Barbara Micarelli (Cutro)
Difficoltà: alta
Lunghezza percorso: 6 km
Dislivello: 280 mt
Durata stimata: 4 ore
Acqua lungo il percorso: no
Tessera socio 2023 + escursione: € 10
Soci: € 5

IL PERCORSO

Il percorso “strong” dell’associazione, per escursionisti. L’itinerario, della lunghezza complessiva di circa 6 km, parte dalla strada sterrata che si dipana infondo a via Barbara Micarelli, e prosegue in discesa passando per le biancane monumentali della Scala. Sospesi sulle creste dei calanchi a lama di coltello, attraverseremo le zone più suggestive di questa vallata fino a raggiungere l’area SIC Stagni sotto Timpone San Francesco, inserita nella Rete Natura 2000. L’anello termina con una risalita mozzafiato, al tramonto, in direzione Le Forche, il picco più alto dell’intero percorso.

28/05

Trekking urbano e Scioddra du Pilusu

SCHEDA PERCORSO

Raduno: ore 09.30 – Piazza Giò  Leonardo Di Bona (Cutro)
Difficoltà: facile
Lunghezza percorso: 4 km
Dislivello: 50 m
Durata stimata: 3 ore
Acqua lungo il percorso: no
Tessera socio 2023 + escursione: € 10
Soci: € 5

IL PERCORSO

Una piacevole passeggiata tra le vie dell’antica Kyterion: dalla scacchiera monumentale di piazza Giò Leonardo Di Bona, raggiungeremo il Canalicchio e poi il Casale da dove ci affacceremo su una balconata dalla quale potremo ammirare i calanchi del Manigliere. Lungo il percorso, incontreremo antichi laboratori di argilla, forni e chiese fino a giungere davanti alla famosa statua del SS Crocifisso. Dal Santuario del SS.mo Crocifisso poi, percorrendo una breve tragitto, raggiungeremo la famosa “Scioddra i du Pilusu”, quella che Ugo Voce, nel suo Dizionario enciclopedico del gergo dialettale cutrese, definì “il nostro piccolissimo canyon”. Una domenica per famiglie, amanti dei borghi, di storia e di leggende, in compagnia dell’esperto di storia locale Luigi Camposano.

11/06

Grotte rupestri e Vitravo

SCHEDA PERCORSO

Raduno: ore 09.30 – Piazza Campo (Verzino)
Difficoltà: facile/intermedia
Lunghezza percorso: 5 km
Dislivello: 50 mt
Durata stimata: 5 ore
Acqua lungo il percorso: no
Quota: € 15

IL PERCORSO

Ritrovo in piazza Campo per una visita guidata dagli amici di Verzino Adventure nel centro storico di Verzino e nel maestoso insediamento rupestre abitato un tempo dai monaci Basiliani. Il trekking urbano continuerà poi con una visita al Museo della Speleologia, nella Chiesa Matrice del 1600 S.S. Mariassunta e di un antico palmento e frantoio oleario per terminare al palazzo Ducale della famiglia ͞Cortese, ora palazzo Comunale. Dopodiché è prevista una pausa con pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Il percorso tra la natura e le bellezze di Verzino continua con un breve River – Trekking lungo le gole e le cascate del fiume Vitravo di Verzino con annesse piscine naturali.

25/06

Oasi Ariamacina

SCHEDA PERCORSO

Raduno: ore 09.30 – San Nicola Silano (CS) – VEDI POSIZIONE
Difficoltà: facile
Lunghezza percorso: 5 km
Dislivello: 290 mt
Durata stimata: 4 ore
Acqua lungo il percorso: no
Quota escursione: € 15
Pranzo su prenotazione: € 20

IL PERCORSO

In compagnia degli amici Esperiandanti Silani andremo alla scoperta di panorami mozzafiato, rigogliosi boschi di pino laricio all’interno dell’oasi Areamacina, uno dei luoghi più suggestivi della Sila Grande. Visiteremo un lago artificiale realizzato nella seconda metà del ‘900 per la produzione dell’energia elettrica, divenuto grazie alle sue caratteristiche Area Sic e inserito nella rete Natura 2000. Luogo prediletto per la nidificazione dello svasso maggiore, ma importante per tanti altri volatili. Sul percorso sono presenti tracce di slupatura, antica tecnica per l’estrazione della resina, affioramenti di granito e tipiche colture silane, oltre ai pascoli di podolica.
Al termine dell’escursione sarà possibile pranzare presso il ristornante La locomotiva, caratteristico locale con cucina silana, sito nella vecchia stazione delle ferrovie calabro-lucane.
Prenotazione pranzo obbligatoria almeno 2 giorni prima della data dell’escursione.

Prenotazioni

Vuoi partecipare alle prossime escursioni o ai nostri eventi?
Compila il form con i dati richiesti e unisciti a noi per la prossima avventura!